Pasta madre, questa sconosciuta !
Quando, qualche tempo fa, a un raduno di blogger, Elisabetta mi ha messo in mano quella bianca e gommosa pallina che promette meraviglie, non sapevo che stavo per imboccare una via senza ritorno.
A dirla tutta, i primi tentativi sono stati un vero disastro ; gli impasti crescevano poco, avevano una consistenza quasi cartonata e soprattutto un sapore fastidiosamente acido.
Ma poiché, complicarsi la vita, è un'arte che non muore mai, ho continuato a perseverare nei miei fallimentari esperimenti, finché non sono giunti, quasi insperati, i preziosi consigli della mia panificatrice preferita . Così, praticate le necessarie cure, mi si è spalancato un mondo del tutto nuovo, fatto di rinfreschi, lunghe lievitazioni, alveolature e impasti soffici e digeribili .
E adesso, inutile dirlo, non potrei più farne a meno.
A dirla tutta, i primi tentativi sono stati un vero disastro ; gli impasti crescevano poco, avevano una consistenza quasi cartonata e soprattutto un sapore fastidiosamente acido.
Ma poiché, complicarsi la vita, è un'arte che non muore mai, ho continuato a perseverare nei miei fallimentari esperimenti, finché non sono giunti, quasi insperati, i preziosi consigli della mia panificatrice preferita . Così, praticate le necessarie cure, mi si è spalancato un mondo del tutto nuovo, fatto di rinfreschi, lunghe lievitazioni, alveolature e impasti soffici e digeribili .
E adesso, inutile dirlo, non potrei più farne a meno.
Pan Brioche
al caffè , cioccolato e scorzetta d'arancia
Ingredienti
250 G FARINA MACINATA A PIETRA TIPO " 1 " PER PANE E LIEVITATI ( per me PETRA 1 )
80 ML PANNA FRESCA
80 ML CAFFE' ( una moka da 1 )
75 G PASTA MADRE (già rinfrescata con pari dose di farina e metà d'acqua e al raddoppio, circa 4 h )
50 G CIOCCOLATO FONDENTE
50 G ZUCCHERO DI CANNA
1 TUORLO
SCORZETTA D' ARANCIA BIO
MIELE
SALE
Per pennellare
1 TUORLO
2 CUCCH . DI LATTE
ZUCCHERO DI CANNA
Il pomeriggio precedente .
Sciogliere il lievito madre , ridotto a pezzetti, con la panna e un cucchiaino di miele. Aggiungere il tuorlo, leggermente sbattuto, lo zucchero, il caffè e lavorare il tutto per alcuni minuti.
Versare la farina, e un cucchiaino di scorzette d'arancia, e cominciare a impastare, unendo , dopo un paio di minuti, un pizzico di sale. Lavorare il composto finché non sarà elastico e liscio, quindi trasferirlo su un piano e allargarlo con le dita. Unire le gocce di cioccolato, tenute per qualche ora in frigorifero, e incorporarle con cura, praticando un serie di pieghe. Fare una palla, inciderla a croce, coprirla e lasciarla lievitare, in luogo tiepido, fino al raddoppio del volume ( circa 5 h ).
Sgonfiare l'impasto e rovesciarlo su un piano, leggermente infarinato. Dividerlo in due, modellare dei cordoncini della stessa lunghezza e intrecciarli tra di loro, sigillando bene le estremità.
Sistemare la treccia in uno stampo da plumcake da 24 cm, foderato di carta forno, coprirlo e trasferirlo nella parte più calda del frigorifero, per 10 h .
Trascorso il tempo il pane avrà raggiunto il bordo dello stampo.
Tirarlo fuori dal frigorifero e lasciarlo un paio d'ore a temperatura ambiente. Pennellare delicatamente la superficie con il tuorlo, sbattuto con il latte, cospargere con lo zucchero di canna e infornare a 180 ° per 45', coprendolo, se dovesse colorirsi troppo.
Lasciare intiepidire il Pan brioche, prima di sformarlo su un piatto.
Partecipo al contest Di Sabrina del blog Sabrina in cucina : Festeggia con me

e partecipo al contest Sedici Alchimia dei sapori ep. 11 : I tostati
Invidio chi sa panificare non è nelle mie corde.deve essere super buono. Grazie e buona domenica.
RispondiEliminaMa io sono una dilettante, te lo assicuro !!! Buona settimana Edvige
EliminaE' UN VERO INCANTO TESORO, POI CON I MIEI INGREDIENTI PREFERITI, CIOCCOLATO E CAFFE' DI CUI IO SONO GHIOTTA, GRAZIE TANTE!!!!BACI SABRY
RispondiEliminaLo so, per questo ti chiedevo lumi l'altro giorno <3<3<3
EliminaGrazie Lisa per la tua ricetta!! :)
RispondiEliminaIl tuo panbrioche è un vero spettacolo, ma sai che io non sono mai riuscita ad appassionarmi alla pastamadre.. non ho proprio costanza! :D
Per favore aggiungi solo l'abbinamento scelto per Sedici? è cioccolato e arancia, o cioccolato e caffè?
Grazie ancora, un abbraccio!
No, scusa, mi rispondo da sola... è caffè e cioccolato, giusto? Visto che hai lasciato il commento da me! Lo aggiungi per le altre? Grazie ancora!:D
EliminaLo dicevo anch'io e, ti dirò, a volte lo penso tutt'ora, ma c'è una tale differenza . . .
EliminaP . s . L'abbinamento è esattamente quello. tanti baci
Che bontà!! Grazie per la ricetta, buona domenica , ciao Andrea
RispondiEliminaCiao Andrea, grazie mille
Eliminala tua panificatrice preferita è adorabile lo so!! <3 ed è bella questa cosa di potersi scambiare consigli, o imparare trucchi insomma! E vedo che ha dato dei bellissimi risultati la perseveranza! io non ho ancora fatto conoscenza con la pasta madre, perchè ho paura di non sapermene prendere cura! intanto mi godo il tuo panbrioche che è spettacolare! vien voglia di allungare la mano nello schermo e prenderne una bella fettina...che dico fettozza!! :) ciao lisa buon inizio di settimana!
RispondiEliminaSenza di lei questo pan brioche non esisterebbe proprio. E su una cosa ti do ragione : occuparsi della pasta madre è un po' stressante. Un abbraccio Silvia
Eliminapasta madre misteriosa....mi sono lanciata da poco nell'impresa...fallimenti direi di si... ma inizio a vedere qualche miglioramento!!!
RispondiEliminami piace il tuo blog e il tuo panbrioche mi fa sperare nella riuscita della mia impresa!! mi unisco volentieri ai tuoi lettori, se ti fa piacere passa a trovarmi www.lacucinadijorgette.com
Complimenti
Jorgette
Se ce lo fatta io, c'è speranza per tutte, ahahaha . Benvenuta Jorgette
EliminaComplimenti. .hai recuperato un inizio non perfetto con risultati spettacolari!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Sono ancora lontana dai tuoi, cara Paola . Un abbraccio anche a te
EliminaOh mamma, che golosità questo pan brioche!
RispondiEliminaIo non sono ancora entrata nel vortice del lievito madre, ma di tanto in tanto la curiosità di provare si fa sentire e mi sa che prima o poi cederò anch'io alla tentazione.
Un abbraccio e buona settimana
Comunque i tuoi lievitati sono spettacolari anche senza pm, figurati se cedessi alla tentazione . . .
Eliminatanti baci Giulia
Fantastica questa brioche... Consu è una carta sicura, non sbaglia un colpo! :D Un bascione forte e buona settimana <3
RispondiEliminaTi ringrazio molto Patty bella. Un bacione
EliminaLisa che dire....... :-O un pan brioche che è una vera gioia per gli occhi e per il palato!!!Io e la pasta madre purtroppo non andiamo d'accordo.Ci ho provato diverse volte ma i lievitati non so perchè non mi lievitano perciò ho lasciato perdere!!!
RispondiEliminaUn bacione mia cara e buon inizio settimana!
All'inizio neppure a me, sapessi quante schifezze dure come sassi ho sfornato !!!! Un abbraccio Gwendy
Eliminadavvero molto bella ed invitante! bravissima
RispondiEliminaGrazie mille mia cara Simo
EliminaBravissima Lisa, sapevo che c'era del potenziale e non mi hai delusa :-) anzi ti faccio i miei complimenti x questa meravigliosa brioche e non vedo l'ora di gustarmi le meraviglie che sfornerai :-)
RispondiEliminaSono io che mi complimento con te per la bravura e i consigli illuminanti. un abbraccio cara
EliminaUna favola il tuo pan brioche Lisa!!!! Con la pasta madre è tutta un'altra cosa... e che soddisfazioni, vero??? Bravissima!!!
RispondiEliminaE' proprio vero simo. Un abbraccio e grazie
Eliminameravigliosamente soffice e goloso il tuo pan brioche!
RispondiEliminabaci
Alice
Grazie mille cara alice
EliminaChe meraviglia, tanto lavoro ma ne valeva proprio la pena e sono belle soddisfazioni, bravissima!!!
RispondiEliminaLa pasta madre per ora rimane un sogno, ma prima o poi mi decido anche perchè sono consapevole della differenza!!!
Baci
Prova e armati di pazienza !!!!!! un abbraccio Laura
EliminaIo ci vorrei tanto provare ma ho paura di farlo morire il povero lievito madre. Per ora mi limito ad ammirare il vostro bellissimo lavoro. Questo pan brioche è spettacolare. Baci cara
RispondiElimina